La vicepresidente di Confprofessioni, Claudia Alessandrelli, in audizione al Senato sul decreto “Agevolazioni fiscali edilizie” (DL 39/2024), propone “la ricetta” delle tre “S”: semplificazione, sistematicità e stabilizzazione delle misure agevolazioni fiscali in edilizia. Se vogliamo raggiungere gli obiettivi fissati dall’Unione europea con la Direttiva “Case green”
Interessante intervento di Confprofessioni in Senato sul DL 39/2024 per richiedere la stabilizzazione dei bonus edilizi. Alla luce dell’attuale dibattito sulla Direttiva Case Green o EPBD e sul riordino delle agevolazioni fiscali in edilizia, lo riprendiamo largamente dal sito dell’associazione.
Chi è Confprofessioni
E’ la principale associazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia. Attraverso l’adesione volontaria di 20 associazioni di categoria, la Confederazione italiana libere professioni riunisce un sistema economico e sociale composto da oltre 1,5 milioni di liberi professionisti, che sviluppano un comparto produttivo di 4 milioni di lavoratori che formano il 12,5% del Pil nazionale.
32 interventi sul Superbonus
«A distanza di quasi 4 anni dall’entrata in vigore del Superbonus 110%, dopo il trentaduesimo intervento di modifica e correzione delle misure agevolative nel settore edilizio e di efficientamento energetico, prendiamo atto che gli effetti positivi non sono tali da controbilanciare gli effetti che si rilevano a carico della finanza pubblica». Così si è espressa la vicepresidente di Confprofessioni, notaio Claudia Alessandrelli, oggi in audizione davanti alla Commissione Finanze e Tesoro del Senato, dove si sta discutendo il “decreto Agevolazioni fiscali edilizia” (Dl. 39/2024).
Le previsioni iniziali
Secondo le previsioni iniziali, il Superbonus 110%, ideato come misura straordinaria, avrebbe richiesto l’impegno di 37 miliardi e, invece, secondo i dati comunicati dall’ Enea relativi al mese di marzo 2024, ha raggiunto la soglia dei 122 miliardi. «Il Superbonus 110% può aver avuto un effetto positivo in un momento di recessione dell’economia, quale la fase pandemica e post-pandemica», ha sottolineato Alessandrelli. «Gli aumenti della spesa in deficit possono essere utilizzati per attutire gli effetti di una recessione o per accelerare la ripresa, ma prima o poi devono essere sospesi perché pesano in maniera significativa sul debito pubblico».
Case green, quale strategia?
La svolta impressa dal Governo con i provvedimenti di “chiusura” del Superbonus impone, a questo punto, l’individuazione di una strategia alternativa per conseguire gli obiettivi della sostenibilità energetica del nostro patrimonio edilizio e di sostegno al settore dell’edilizia, al fine di recepire la cosiddetta Direttiva “Case green”, continua la vicepresidente di Confprofessioni.
Direttiva, obiettivo sfidante
Un obiettivo particolarmente sfidante per l’Italia poiché si stima che nel nostro Paese circa 1,8 milioni di edifici residenziali sul totale di 12 milioni rientrino tra gli edifici più energivori (con classe energetica G), 9 milioni di edifici residenziali ricadono in classe E, F e G, mentre il Superbonus 110% ha riguardato sino ad ora meno di 500 mila edifici. Tra l’altro, dei 12 milioni di edifici residenziali circa il 70% è stato costruito prima dell’emanazione delle norme antisismiche (1974) e sull’efficienza energetica (1976).
Ricetta delle 3 “S”
«In sede di recepimento della Direttiva», continua Alessandrelli, «non si potrà prescindere dalla contestualizzazione, e, dunque, dalla necessità di distinguere a seconda delle diverse aree geografiche del Paese caratterizzate da differenti condizioni climatiche, oltre che della tipologia degli immobili». In un’ottica propositiva, proprio in vista del recepimento della Direttiva, Alessandrelli detta la ricetta delle tre “S”: semplificazione, sistematicità e stabilizzazione delle misure agevolative.
Modulare gli incentivi
«In questa fase, diventa indispensabile accorpare tutti i bonus sotto un’unica detrazione fiscale di portata inferiore, eventualmente rimodulando i meccanismi, con modalità di incentivazione differenziata. Infine», conclude Alessandrelli «è imprescindibile definire un sistema di norme chiare e di facile interpretazione ed applicazione da parte degli operatori economici e dei cittadini beneficiari, evitando, in particolare, modifiche della disciplina troppo ravvicinate alle scadenze, oltre che prevedere per le misure agevolative un orizzonte temporale di riferimento sufficientemente stabile nel medio e lungo periodo».
Articoli correlati