Nella prima Parte dell’articolo dell’ing. Maurizio Terruso abbiamo visto che leggi europee e italiane impongono la manutenzione delle chiusure motorizzate, che sono macchine a tutti gli effetti. Quindi soggette al Regolamento e alla Direttiva Macchine nonché, se del caso, anche al Testo Unico Sicurezza sul Lavoro DLgs 81/2008. Leggi e norme impongono anche dei tempi massimi di intervento per la manutenzione: “controlli al massimo ogni sei mesi“, come afferma la norma armonizzata UNI EN 12453.
Parte 2
Manutenzione almeno ogni sei mesi
L’obbligo della manutenzione delle chiusure motorizzate compare nella norma armonizzata UNI EN 12453:2017+A1 del dicembre 2021. Il titolo della norma è UNI EN 12453:2022 “Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Sicurezza in uso di porte motorizzate – Requisiti e metodi di prova“. Qui al punto 5.2.1.8 relativo ai Dispositivi supplementari per ridurre la probabilità di contatto è riportato:
Il dispositivo supplementare usato per ridurre la probabilità di contatto con persona o un ostacolo, … omissis, deve soddisfare i seguenti requisiti:
… omissis
– nelle istruzioni di manutenzione della porta devono essere specificati controlli periodici ad intervalli non superiori a sei mesi
… omissis.
Va precisato che la norma armonizzata è equiparata a tutti gli effetti alle leggi europee e quindi italiane, come da sentenza storica dello scorso marzo della Corte di Giustizia europea. Le norme armonizzate fanno parte integrante del diritto europeo, e italiano.
Quali obiettivi?
Obiettivi della manutenzione, oltre al mantenimento della conformità e della funzionalità della chiusura (cancello, portone, porta da garage ecc), sono:
- mantenimento in condizioni di sicurezza,
- ripristino della sicurezza nel caso in cui per qualche motivo sia venuta a mancare,
- completare la sicurezza nel caso in cui manchino delle “sicurezze” oppure rischi dovuti al movimento dell’anta non risultano adeguatamente protetti.
Manutenzione: che cosa è e chi la fa
La manutenzione si definisce come l’ insieme di azioni preventive e/o correttive da effettuare con scadenza periodica durante tutta la vita della chiusura motorizzata.
Deve essere effettuata da personale competente e qualificato e si sviluppa in tre livelli:
- controllo periodico;
- manutenzione ordinaria;
- manutenzione straordinaria .
La periodicità è solitamente annuale o inferiore (a seguito di valutazione). Per le chiusure motorizzate è almeno semestrale, come visto poco sopra.
Ing. Maurizio Terruso, Linkedin
Post correlati