Le schermature solari, formidabili complementi degli infissi in termini di protezione dagli agenti atmosferici e dalla luce solare eccessiva, godono dell’agevolazione dell’IVA al 10 per cento nell’ambito di una ristrutturazione. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate con la risposta n.10/2020 a un’istanza di consulenza giuridica.
E’ vero che nell’ambito dei lavori di ristrutturazione edilizia, le tende da sole esterne godono dell’IVA al 10 per cento? Ce lo chiede Anna, una lettrice di Treviso. Effettivamente, è vero. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate con la Risposta n.10/2020 a un’istanza di consulenza giuridica richiesta da un’associazione di settore.
IVA al 10 per cento
La risposta fa riferimento alla regolamentazione fiscale in edilizia e in particolare alla Circolare n. 15/E del 2018. Questa prende in esame il trattamento fiscale dei sistemi oscuranti quali tapparelle, scuri o veneziane. Essi vengono considerati beni con autonomia funzionale e distinti dagli infissi che hanno un altro trattamento quali beni significativi. Sulla base della legislazione fiscale esistente l’atto stabiliva che godono dell’IVA al 10 per cento tapparelle, scuri e veneziane. Essi sono sistemi oscuranti installati “allo scopo di proteggere gli infissi dagli agenti atmosferici ed a preservare gli ambienti interni dalla luce e dal calore”. Detto per inciso, in base alla stessa Circolare n. 15/E del 2018, godono dell’IVA al 10 per cento pure le zanzariere e le inferriate di sicurezza.
Estensione dell’IVA al 10 per cento alle schermature solari
La Circolare ritiene che “le tende da esterno e le schermature solari oggetto della fattispecie in esame, installate in alternativa o in sostituzione dei sistemi oscuranti tradizionali, presentino caratteristiche analoghe ai sistemi oscuranti di cui alla Circolare n.15/E del 2018, paragrafo 2.2.12″. Pertanto esse sono caratterizzate da una propria autonomia funzionale rispetto agli infissi. In tal modo “queste schermature solari potranno fruire del regime agevolato IVA previsto per sistemi oscuranti tradizionali quali tapparelle e scuri”.
Quali schermature solari con IVA agevolata
Il riferimento legislativo è l’Allegato M al d.lgs. n. 311 del 2006. Esso costituisce la normativa tecnica di riferimento per l’individuazione delle schermature solari e delle chiusure tecniche mobili oscuranti, le cui spese di acquisto e posa in opera sono detraibili dall’IRPEF e ricomprende tra queste:
– le tende esterne (quali tendone a braccio estensibile, tendone a caduta, tendone a lucernaio, tendone a pergolato, zanzariere, ecc) con i requisiti prestazionali (compresa la sicurezza) di cui alla normativa UNI EN 13561;
– le chiusure oscuranti (quali veneziane, avvolgibili e persiane di vario tipo) con i requisiti prestazionali (compresa la sicurezza) di cui alla normativa UNI EN 13659;
– i dispositivi di protezione solare, con i requisiti di benessere termico e visivo di cui alla normativa UNI EN 14501, applicabile a tutti i tipi di chiusure oscuranti, tendoni e tende;
– i dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate, con calcolo della trasmittanza totale e luminosa ai sensi della normativa UNI EN 13363.01 e UNI EN 13363.02.
Immagine: doc KE