• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
sabato 12 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Il patrimonio immobiliare italiano secondo il Catasto

Il patrimonio immobiliare italiano secondo il Catasto

21 Luglio 2023
in Abitazioni, Agenzia delle Entrate, Attualità, Edilizia, Immobili
Tempo di lettura:4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Il sedicesimo report dell’Omi sulle banche dati del catasto, le “Statistiche catastali 2022” rivela il quadro del patrimonio immobiliare italiano al 31 dicembre scorso. Lo stock degli immobili è aumentato del 1%, oltre 736mila unità in più rispetto al 2021, ed è per circa l’88% di proprietà di persone fisiche. Si tratta di un totale di quasi 78 milioni di beni fra unità immobiliari urbane ed altre tipologie immobiliari che non producono reddito. Le unità immobiliari abitative sono circa 35,5 milioni. Le villette oltre 2milioni e mezzo.

L’ Osservatorio del mercato immobiliare OMI dell’Agenzia delle entrate ha pubblicato il sedicesimo Report sul Patrimonio immobiliare italiano. Si tratta di un volume di sole 46 pagine che raccoglie una mole di dati estremamente interessanti per chi si occupa di edilizia e, aggiungiamo noi, di serramenti e infissi.

Per scaricare il Report clicca qui

Una fotografia del patrimonio immobiliare

Le ‘Statistiche catastali’, giunte alla sedicesima edizione, questo il nome della pubblicazione, rappresentano una fotografia dettagliata del patrimonio immobiliare italiano. È una sintesi completa sull’entità e le caratteristiche dello stock dei fabbricati, così come censito nella banca dati del Catasto Edilizio Urbano aggiornato al 31 dicembre 2022. I dati sono riferiti a tutto il territorio nazionale, comprendendo anche lo stock immobiliare delle province di Trento e Bolzano, che gestiscono in proprio gli archivi censuari del Catasto.

I dati di fondo

Lo stock immobiliare censito negli archivi catastali italiani al 31.12.2022 consiste di quasi 78 milioni di immobili o loro porzioni. Nel corso del 2022 tale patrimonio immobiliare è aumentato del 1%, oltre 736 mila unità più del 2021. Nel 2022 lo stock immobiliare è per circa l’88% di proprietà di persone fisiche PF, poco più dell’11% circa è detenuto da persone non fisiche PNF e una quota residua, circa lo 0,2%, riguarda proprietà comuni, siglate BCC.

Di particolare rilevanza per noi è il patrimonio immobiliare residenziale. Le unità immobiliari censite nelle categorie catastali del gruppo A, dalla categoria A/1 alla A/11 con eccezione della A/10 (uffici e studi), sono ad uso abitativo e, al 31.12.2022, risultano pari a circa 35,5 milioni, circa 126 mila unità in più di quelle rilevate con riferimento al 2021

Il patrimonio immobiliare residenziale

Il volume precisa il dettaglio delle singole categorie. Nel 2022 sono aumentate le abitazioni nelle categorie A/2, A/3 (abitazioni civili e di tipo economico), A/7 (villini), e A/11 (abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi), tutte con tassi inferiori prossimi all’1%. Sono diminuite, di contro, le abitazioni signorili (A/1), le abitazioni popolari (A/4), le ville (A/8), i castelli e i palazzi di pregio (A/9). Diminuite con tassi più accentuati, le abitazioni di tipo ultrapopolare (A/5) in diminuzione del 2,1% e rurale, le A/6, in calo del 2,2%. Di particolare interesse è il grafico di Figura 4. Esso evidenzia come quasi il 90% delle unità residenziali sia censito in catasto tra le abitazioni civili (A/2), economiche (A/3) e popolari (A/4).

Di chi è il patrimonio immobiliare residenziale

Lo stock abitativo è soprattutto di proprietà delle persone fisiche PF, oltre 33 milioni di unità, quasi il 93% del totale. Alle persone non fisiche PNF risultano intestate meno di 2,5 milioni di unità e sono circa 10 mila le abitazioni tra i beni comuni. Tra le categorie catastali delle abitazioni, quelle che presentano una maggior quota di unità delle PNF rispetto al dato complessivo, sono le abitazioni di maggior pregio (A/1, A/8 e A/9) e le abitazioni tipiche dei luoghi (A/11) (Tabella 5).

La mappa rappresentata in Figura 5 evidenzia, attraverso i diversi cromatismi, la distribuzione dello stock residenziale nelle province italiane.

Distribuzione del patrimonio residenziale sul territorio

Le categorie catastali

Per comodità del lettore riportiamo infine, qui di seguito, la tabella delle categorie catastali:

A/1 Abitazioni di tipo signorile

A/2 Abitazioni di tipo civile

A/3 Abitazioni di tipo economico

A/4 Abitazioni di tipo popolare

A/5 Abitazioni di tipo ultrapopolare

A/6 Abitazioni di tipo rurale

A/7 Abitazioni in villini

A/8 Abitazioni in ville

A/9 Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici

A/10 Uffici e studi privati

A/11 Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi

Ennio Braicovich

Articoli che ti possono interessare:

Mercato immobiliare in crisi nel 1. trimestre 2023

Permessi di costruire, i dati del 1. trimestre 2023

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Permessi di costruire in Germania: la grande crisi

Articolo Successivo

Veranda, incantevole ristorante a Cesenatico

ULTIMI ARTICOLI

Rapporto sull efficienza energetica

Efficienza energetica: le soluzioni del Politecnico di Milano per il futuro

11 Luglio 2025
DEFAVERI monoblocchi-potere-isolante UNI 11979

UNI 11979. L’Istituto Giordano sulla norma per controtelai e monoblocco

10 Luglio 2025
MIssione Italia 2025

Missione Italia 2025, a luglio la prima tappa del Roadshow

10 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.