Al Padiglione 10, stand 10C31, 10C51, 10C53 e 10C61, su una superficie di 1100 metri quadrati, l’associazione delle chiusure tecniche Acmi, con l‘ausilio di ICE, organizza la presenza collettiva di venti aziende del settore intenzionate ad approfittare dell’elevata visibilità internazionale della fiera di Stoccarda. Organizzata anche una ampia area di accoglienza. Evento CaseItaly. Partecipazione di Acmi al TorForum
Promuovere il Made in Italy delle chiusure tecniche: questo il senso della presenza di Acmi, associazione delle chiusure tecniche, alla fiera R+T 2024 che si tiene a Stoccarda dal 19 al 23 febbraio.
Acmi a R+T 2024
La presenza dell’associazione delle chiusure tecniche è corroborata da una folta Collettiva, dalla significativa presenza di ICE/ITA e da una fitta serie di attività collaterali quali la partecipazione a convegni e incontri. Del resto, R+T è LA fiera internazionale delle chiusure tecniche e delle automazioni per serramenti e chiusure oltre che fiera della protezione solare, vedi qui.
Grazie al supporto di ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Acmi ha organizzato una Collettiva di venti aziende che al Padiglione 10, stand 10C31, 10C51, 10C53 e 10C61 occuperanno una superficie di 1100 metri quadrati.
Le aziende partecipanti
Sono: Arco Industrie srl, Armo Spa, Bifire Spa, Blackfire Italy, Is-Italy, De Nardi srl, Duna Corradini Spa, Edilcass srl, Ferraro Group srl,. Finestra 4 S srl, Gmp Engineering srl, Gruppo Graflex srl, Gruppo Norton srl, Im.Va. srl, Marvon srl, Opera srl, Prefer srl, Sicc srl, Industrial Doors Silvelox Group Spa, Solito srl. Rappresentano un ampio ventaglio di merceologie. Ad esse si aggiungono nella Collettiva ITA/ICE ed Acmi. Nello spazio della Collettiva, 280 mq sono stati adibiti ad area accoglienza e ristorazione.
Eventi
Tra i vari eventi che si svolgeranno nell’area istituzionale spicca il Party serale di giovedì 22 dalle 19:00 alle 22:00. Sarà l’occasione in cui CaseItaly presenterà le attività previste per la promozione nazionale ed internazionale del settore per gli anni 2024 e 2025. All’incontro prenderanno parte esponenti di ICE, Acmi, Anfit e Assites e delle aziende.
Partecipazione a TorForum
Durante R+T 2024 Acmi prenderà parte ai Convegni al Torforum (stand 10D51), l’assise dedicata al settore delle porte e dei portoni organizzata dall’associazione di settore tedesca BVT. Il presidente ing. Nicola Fornarelli parteciperà con tre presentazioni in lingua inglese al Torforum:
-martedì (15:00-15:30): il decreto controlli e la norma UNI 11894 per installatori e manutentori;
-mercoledì (15:45-16:15): il mercato italiano dei serramenti;
-giovedì (12:15-12:45): il progetto Energy Label promosso dall’Associazione Europea EDSF.
Per ulteriori informazioni sulle iniziative in ambito R+T 2024: acmi@assoacmi.it
Il ruolo di ITA e di ICE
La Collettiva delle aziende italiane a Stoccarda è frutto della collaborazione tra Acmi e ITA e ICE. Attraverso la sua presenza worldwide, a fianco della rete diplomatica italiana, ITA – Italian Trade Agency collabora con organizzazioni imprenditoriali e altri enti pubblici e privati per offrire un sostegno coordinato per imprese e organizzazioni italiane coinvolte nel processo di globalizzazione. Dalla sede di Roma, con uffici a Milano e nel mondo, ICE fornisce servizi di informazione, assistenza e promozione alle imprese e alle istituzioni al fine di ampliare la presenza delle imprese italiane sui mercati internazionali. Un esempio di queste attività di supporto alle aziende italiane è quanto sta facendo CaseItaly. Dal 2019 organizza costantemente collettive in fiere internazionali cui partecipano aziende dei serramenti, delle schermature solari, delle chiusure tecniche e della lattoneria edile.
Ennio Braicovich
Articoli correlati