Edilizia

bonus edilizi 2025

Bonus edilizi. Il futuro sta scritto nel PNIEC

All’interno delle 424 pagine del PNIEC, Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, inviato a Bruxelles per approvazione, stanno scritte le idee del Governo sulla riforma dei bonus edilizi di cui si parla tanto in questo momento. Non c’è dubbio che...

Decreto requisiti minimi degli edifici. Come cambia legge

In Commissione Ambiente della Camera il sen. Barbaro Claudio, sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, ha anticipato i contenuti del decreto di aggiornamento del decreto requisiti minimi in edilizia del 26 giugno 2015. Lo ha fatto rispondendo all’interrogazione a...

Il futuro del Superbonus secondo Ance

Stefano Betti, vicepresidente di Ance, mette sul tavolo le proposte dell’associazione degli imprenditori edili sul futuro del Superbonus e del Sismabonus. Le anticipa Il Sole24Ore del 21 luglio. In grande sintesi: salto di quattro classi energetiche, due sole aliquote –...

Il patrimonio immobiliare italiano secondo il Catasto

Il sedicesimo report dell’Omi sulle banche dati del catasto, le “Statistiche catastali 2022” rivela il quadro del patrimonio immobiliare italiano al 31 dicembre scorso. Lo stock degli immobili è aumentato del 1%, oltre 736mila unità in più rispetto al 2021,...

Permessi di costruire in Germania: la grande crisi

L’Ufficio federale di statistica (Destatis) conferma i dati negativi per i permessi di costruire nell’edilizia residenziale in Germania.  Le autorizzazioni per nuovi appartamenti da gennaio a maggio 2023 sono scese del 27,0% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Pesanti le...

Permessi di costruire, i dati del 1. trimestre 2023

Istat comunica che nel corso del primo trimestre del 2023, e rispetto al trimestre precedente, le autorizzazioni di permessi di costruire crescono nel residenziale ma diminuiscono nel non residenziale. Tuttavia, tutti i dati sono in calo nel confronto con lo...

Mercato immobiliare in crisi nel 1. trimestre 2023

Mercato immobiliare in crisi nel 1. trimestre 2023

Dopo 10 anni di crescita, nel primo trimestre dell'anno il mercato immobiliare comincia a segnare dei punti negativi. Lo rilevano le “Statistiche trimestrali” redatte dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER