Immobili

Qualità dell’aria. Nuova Direttiva UE

Il Parlamento europeo ha approvato la revisione della direttiva sulla qualità dell'aria che punta a dimezzare le emissioni delle principali sostanze inquinanti entro il 2030 in tutti i Paesi UE. Una parte consistente dell'inquinamento proviene dagli impianti tradizionali di riscaldamento....

EPBD IV. Il Governo al lavoro sulla Direttiva Case Green

Qualche giorno fa la viceministra del Mase, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, ha anticipato in Commissione Attività produttive, commercio e turismo (X) della Camera l‘atteggiamento del Governo verso la Direttiva EPBD IV, alias Case Green. In grandissima...

Edilizia in Europa. Anni difficili, ripresa nel 2025

Contrazione per le attività di edilizia in Europa mentre fino al 2026 l’ingegneria civile continuerà ad espandersi senza sosta. Queste le previsioni della rete Euroconstruct. L'edilizia non residenziale ristagnerà fino al 2024, per poi riprendere a crescere. L'edilizia residenziale, invece,...

Nomisma conferma. Immobiliare giù giù

Il Rapporto dell’Osservatorio Immobiliare 2023 di Nomisma conferma la regressione delle compravendite immobiliari - 12,5% -  e dei mutui che crollano del 30% in un anno. Tuttavia, se crollano le vendite, i prezzi delle case rimangono stabili mentre avanzano gli...

Certificazione energetica degli edifici, migliora ma…

Quarta edizione del Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2023, realizzato da ENEA e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente). Nel 2022 migliorano leggermente le prestazioni degli immobili certificati rispetto all’anno precedente. Tuttavia, 7 edifici su 10 sono nelle...

Il patrimonio immobiliare italiano secondo il Catasto

Il sedicesimo report dell’Omi sulle banche dati del catasto, le “Statistiche catastali 2022” rivela il quadro del patrimonio immobiliare italiano al 31 dicembre scorso. Lo stock degli immobili è aumentato del 1%, oltre 736mila unità in più rispetto al 2021,...

Permessi di costruire in Germania: la grande crisi

L’Ufficio federale di statistica (Destatis) conferma i dati negativi per i permessi di costruire nell’edilizia residenziale in Germania.  Le autorizzazioni per nuovi appartamenti da gennaio a maggio 2023 sono scese del 27,0% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Pesanti le...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER