In occasione di Caseitaly Expo 2025, nel pomeriggio del 12 febbraio, si terranno due convegni dell’Associazione ACMI. Il primo, ore 14.00, è dedicato al Progetto ACMI sulla applicazione dei principi ESG e il Bilancio di Sostenibilità. Il secondo, h. 15.00, affronta il tema: “Ruoli e Responsabilità nella Manutenzione e Riqualificazione di Porte e Cancelli. Quali novità?”
A Caseitaly Expo 2025, 12-14 febbraio, Bergamo, Acmi – Associazione Produttori e Meccanismi di Chiusura Italia ha programmato due convegni che approfondiranno aspetti prioritari dell’attività associativa nel 2025.
Due convegni di rilievo
Il primo si tiene il 12 febbraio, h.14.00-15.00, in Sala Colleoni, e ha per titolo “Progetto ACMI sulla applicazione dei principi ESG e Bilancio di Sostenibilità”. Dopo l’introduzione dell’ing. Nicola Fornarelli, presidente Acmi, intervengono l’avv. Annalisa Callarelli dello Studio SCLA e il dott. Giuseppe Piazza di Oriens Consulting, moderati da Ennio Braicovich, editorialista di Cosmoserr.
Perché Bilancio di sostenibilità e ESG
Il Bilancio di Sostenibilità basato sulla certificazione ESG, spiega Fornarelli, è stato già presentato in occasione della Assemblea Generale di ottobre 2024, vedi news. L’argomento ha acceso il forte interesse dei Soci e nel convegno verrà presentato il progetto associativo di supporto alle aziende che vorranno intraprendere tale percorso virtuoso. Percorso che, anche se non necessariamente obbligatorio in relazione alla Direttiva UE 2022/2464, potrà garantire benefici di visibilità e accreditamento nei confronti dei clienti, fornitori e accesso al credito, migliorando efficienza e efficacia dei processi aziendali e la reputazione del brand.
Nuova norma su porte e cancelli
Argomento ultratecnico ma di grande attualità ed in ogni caso essenziale per produttori, installatori e manutentori di porte, portoni e cancelli è quello affrontato sempre, nel pomeriggio del 12 febbraio, h.15.00-16.30, Area Talk – Padiglione B – Stand 48-68. Il titolo è: “Ruoli e Responsabilità nella Manutenzione e Riqualificazione di Porte e Cancelli. Quali novità?” Intervengono, nella parte iniziale, l’arch. Mario Sanvito e l’ing. Maurizio Terruso di CPS, e il tecnico Massimo Zoccatelli di Confabit. Essi faranno il punto sullo stato di avanzamento della norma tecnica, UNI 11894, sui ruoli e responsabilità per la installazione, manutenzione e riqualificazione di porte e cancelli.
Tavola rotonda
Seguirà una Tavola rotonda che vede la partecipazione di Claudiu Fer, presidente Confabit, Consorzio Fabbri Italia, Nicola Fornarelli, presidente Acmi, e Giuseppe Vicentini, presidente CPS, Consorzio Cancelli sicuri. La moderazione è di Ennio Braicovich, editorialista di Cosmoserr. Oggetto di discussione è la parte 2 della UNI 11894 il cui iter di scrittura si sta chiudendo. Questa seconda parte della norma indica le Linee Guida Operative che intende fornire agli operatori tecnici di field gli auspicati chiarimenti sulle problematiche che quotidianamente devono affrontare, specialmente nelle attività di manutenzione e riqualificazione di prodotti già operanti sul mercato.
Chi è Acmi
É l’Associazione Italiana che riunisce i produttori di porte, portoni e serrande per applicazioni residenziali e industriali, nonché di sistemi di azionamento, componenti meccanici e accessori ad essi integrati. Acmi è socio fondatore di Caseitaly assieme ad Anfit, Assites e Pile ed è uno dei promotori della fiera internazionale dell’involucro edilizio che si terrà a Bergamo dal 12 al 14 febbraio 2025.
Post correlati