Via libera della Unione europea al Regolamento di attuazione della direttiva (UE) 2024/1275, alias direttiva Case Green. Bonus volumetrico per incentivare la riqualificazione energetica degli immobili esistenti. Valido per edifici residenziali ed esteso – novità- ad immobili di servizio, di commercio al dettaglio e artigianali. Il Regolamento di attuazione è in vigore da oggi 21 marzo 2025
Da oggi in Provincia di Bolzano è entrata in vigore la Direttiva (UE) 2024/1275. Un provvedimento meglio conosciuto anche come Case Green che tante discussioni ha suscitato (ma solo in Italia).
Regolamento di esecuzione
In effetti oggi è entrato in vigore il “Regolamento di esecuzione in materia di prestazione energetica nell’edilizia, in attuazione della direttiva (UE) 2024/1275, e di bonus energia” che recepisce la direttiva (UE) 2024/1275 sul rendimento energetico degli edifici. Si tratta di un provvedimento unico in Italia, e probabilmente in Europa, che anticipa di gran lunga il recepimento della Direttiva da parte del Governo. Un provvedimento che stimola cittadini e imprese a riqualificare energeticamente il patrimonio immobiliare grazie al bonus energia.
La Direttiva (UE) 2024/1275 è già qui
Lo scorso ottobre, vedi nostra news, la Giunta provinciale, avvalendosi delle prerogative regionali in materia di energia, aveva approvato il Regolamento di esecuzione e lo aveva notificato alla Commissione europea e al Governo italiano.Completata, con modifiche del testo originale, la procedura di notifica del Regolamento di esecuzione alla Commissione europea la Provincia di Bolzano ha provveduto a pubblicarlo in data di ieri in un supplemento del Bollettino Ufficiale della Regione.
Obiettivi del provvedimento
Creare ulteriore spazio abitativo e migliorare allo stesso tempo l’efficienza energetica degli edifici. “Il bonus energetico è un altro passo importante per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi climatici e allo stesso tempo incentivare i cittadini a risanare gli edifici esistenti. Con questo bonus ci concentriamo sempre di più sull’utilizzo degli immobili preesistenti, rispondendo così anche alle esigenze della popolazione”, sottolinea Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell’ambiente, della natura e del clima, Energia e Sviluppo del territorio.
Novità nella novità
Se il Regolamento è già in sé una novità, vi è tuttavia una particolarità rispetto al testo originario. La spiega il direttore di Dipartimento Alexander Gruber: “Il bonus energetico rimane valido nelle aree a uso misto e nei centri storici. La novità, tuttavia, è che l’autorizzazione all’utilizzo del bonus non si applica più esclusivamente all’uso residenziale, ma è stata estesa anche agli usi ‘di servizio’, ‘di commercio al dettaglio’ e ‘artigianali’”.
Ennio Braicovich
Immagine: doc. CasaClima