Può un film protettivo provocare il distacco della vernice, da lamiere preverniciate per portoni o da profili, in alluminio o PVC? La risposta è assolutamente no, afferma il tecnologo chimico Paolo Mantovani, che si sofferma sulle cause del problema e individua le possibili soluzioni.
Di seguito illustrerò le possibili cause generanti del fenomeno del distacco della vernice da lamiere o da profili.
Premessa indispensabile
Tuttavia, per prima cosa vorrei ricordare che un film protettivo, per quanto adesivo, esercita, sopra lamiere o profili, adesività massime nell’ordine di 1 Newton per centimetro. Inoltre, la quantità d’adesivo spalmato generalmente oscilla fra i 3 e i 5 micron, non superando mai i 15micron. Si tratta di valori, quindi, infinitesimali rispetto a quello che deve essere lo spessore e l’ancoraggio della vernice, ad acciaio, alluminio e PVC, per poter durare nel tempo. In pratica se il problema fosse nell’adesivo del film protettivo, il distacco non sarebbe della vernice, ma appunto dell’adesivo dal film plastico in polietilene a suo supporto, generando, perciò, i famigerati “tralasci di colla”.
![](https://www.cosmoserr.it/wp-content/uploads/2025/02/Blistering-2-1024x612.jpg)
Il distacco della vernice nelle lamiere
Andando nel dettaglio, i casi più macroscopici che ho visto riguardano le lamiere preverniciate dei portoni. Qui il fenomeno del distacco della vernice, in gergo chiamato blistering, è generalmente causato da un ristagno di vapore acqueo. È questo un fenomeno principalmente dovuto a stoccaggio troppo prolungato in ambiente molto umido, con conseguente distacco della vernice dalla zincatura dell’acciaio che si ossida, mentre la vernice imbibita d’umidita si sfoglia. In questi casi l’unica “colpa” del film protettivo è di contribuire inevitabilmente al ristagno dell’acqua.
Come evitare il problema?
In genere con un buon stoccaggio il problema non si presenterà. Altra possibile causa del blistering resta, naturalmente una difettosità vera e propria nella zincatura, con evidente ossidazione bianca della stessa e distacco massivo della vernice. In questo caso, vista anche la maggior evidenza, non resta che rivolgersi al fornitore del preverniciato o del pannello.
Il distacco della vernice nei profili
Per i profili, siano essi in alluminio o PVC, il problema è decisamente molto più raro e riguarda le verniciature a liquido, dando per scontato la perfetta pulizia della superficie prima della verniciatura. Gli sporadici casi che mi è capitato di vedere erano generati da “accumuli” di vernice in prossimità dei bordi con conseguente asciugatura superficiale con residuo umido inglobato. In pratica nulla che il reparto tecnico del fornitore di vernice non possa contribuire a risolvere.
In caso di anomalie
Dopo aver assicurato la protezione con prodotti ben collaudati, suggerisco, comunque, di richiedere, al fornitore del film protettivo, la presenza di un tecnico qualificato, non accontentandosi delle pseudo competenze commerciali. In questo modo, in concerto con i fornitori di vernici o di preverniciati, potrete meglio farvi consigliare nella determinazione delle cause generanti lo spiacevoe fenomeno.
Paolo Mantovani
Post correlati
Immagini dell’Autore