UNI pubblica la norma UNI EN 12978 che specifica i requisiti e i metodi di prova per i dispositivi di protezione sensibili immessi separatamente sul mercato come componenti di sicurezza di porte e cancelli motorizzati.
Importante passo avanti nella sicurezza di porte e cancelli motorizzati con la pubblicazione della norma europea UNI EN 12978 che avevamo anticipato qui. Anche i loro dispositivi di protezione, venduti separatamente sul mercato, dovranno conformarsi alle disposizioni contenute nel documento. “Questo documento, spiega il normatore e consulente Acmi arch. Mario Sanvito, è di grande rilievo in sé per le novità che apporta e per il fatto che esso rispetta il Regolamento Macchine pubblicato nel 2023”.
Una norma per i dispositivi di protezione
Il titolo della UNI EN 12978 è “Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage e porte pedonali – Dispositivi di protezione per porte e cancelli motorizzati – Requisiti e metodi di prova”. E’ disponibile dal 13 febbraio 2025 al prezzo di €65,00 più IVA di legge se applicabile.
In sintesi
La norma, spiega UNI, specifica i requisiti e i metodi di prova per i dispositivi di protezione sensibili immessi separatamente sul mercato come componenti di sicurezza da utilizzare con apparecchiature d’ingresso quali porte industriali, commerciali e da garage, cancelli e barriere motorizzate, porte pedonali motorizzate e apparecchiature di controllo dell’ingresso pedonale motorizzate. Quindi chiusure motorizzate per ambiti industriali, commerciali e residenziali.
Esame dei rischi e pericoli
I requisiti per il funzionamento sicuro della combinazione di dispositivi di protezione e porte e cancelli industriali, commerciali e da garage sono forniti nella norma EN 12453 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Sicurezza in uso di porte motorizzate – Requisiti e metodi di prova. Il documento tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti per il funzionamento elettrico di porte, cancelli e barriere quando vengono utilizzati come previsto e in condizioni di uso improprio, ragionevolmente prevedibili.
Il ciclo di vita
E’ una importante novità rispetto al passato. La UNI EN 12978 considera tutte le fasi di vita dei dispositivi di protezione sensibile, inclusi trasporto, assemblaggio, smantellamento, disattivazione e rottamazione. Ogni volta che il termine “porta” viene utilizzato in questo documento, si ritiene che copra l’intera gamma di tipi e varianti di porte, cancelli e barriere e attrezzature di controllo degli ingressi elencati nell’ambito di EN 12453:2017+A1:2021, EN 16005:2012 e EN 17352:2022.
Dove non si applica
La UNI EN 12978 non è destinata a essere utilizzata per attrezzature di protezione sensibili che utilizzano tecnologie basate su ultrasuoni, radar, capacitive, induttive e infrarossi passivi e sulla visione. Per questi tipi di apparecchiature, questo documento può essere utilizzato come guida per dimostrare che tale dispositivo è consentito. Inoltre, non è applicabile alle apparecchiature di protezione sensibili prodotte prima della data della sua pubblicazione.
EB
Immagine in alto: doc. FAAC