Quanto vale l’export del settore dell’involucro edilizio? L’insieme delle tante categorie che appartengono al settore ha sviluppato esportazioni per un valore 2024 pari a 3,5 miliardi di euro con un incremento del 38% rispetto al 2020. Lo segnala Finco sulla base di dati forniti da Istat.
L’involucro edilizio Made in Italy migliora le proprie posizioni. E’ questo il senso della nota emanata da Finco, Federazione delle Industrie per le Costruzioni a complemento delle attività svoltesi in occasione di Caseitaly Expo. I dati 2024, forniti da Istat ed elaborati da Finco per il settore dell’involucro edilizio, dimostrano la tenuta del comparto nei mercati esteri, con anzi un piccolo ma significativo incremento, tenuto conto della complessiva situazione di instabilità internazionale che ha caratterizzato l’anno trascorso.
Quante categorie dietro l’involucro edilizio
Sotto l’ombrello dell’involucro edilizio, secondo la Federazione, si ritrova un ampio ventaglio di categorie merceologiche quali:
Serramenti in alluminio, pvc e legno; Coperture; Lattoneria edile metallica; Facciate continue e ventilate; Protezioni solari e automazioni; Portoni basculanti; Sistemi frangisole ; Sistemi e componenti per la protezione esterna e per l’oscuramento; Sistemi zenitali; Porte e cancelli; Pluviali e grondaie; scossaline; sistemi ancillari ( ponteggi, linee vita etc…) alla posa in opera ed alla sicurezza nei settori di cui sopra.

I dati export 2024

Le esportazioni di questo ampio settore sono passate da 3.475.675.223 euro a 3.490.967.848 euro, con un aumento di poco inferiore allo 0.5%, ma con un andamento quinquennale che ha visto dal 2020 al 2024 un miglioramento pari ad oltre il 38%. Secondo gli operatori il 2025 – dopo un biennio di sostanziale stabilità dei fatturati esteri – si presenta con uno scenario favorevole. Va notato che la bilancia commerciale del settore continua a pendere notevolmente a favore del nostro Paese in quanto, a fronte dei 3,5 miliardi di euro di export, le importazioni, per le stesse voci doganali, non arrivano a 2,4 miliardi di euro.

Caseitaly Expo sostiene l’export
In questo quadro, rileva in conclusione Finco, non è casuale il grande successo riscontrato dalla prima edizione della Fiera “verticale” italiana di settore Caseitaly Expo volta a riportare “l’estero in Italia”. La manifestazione si è tenuta a Bergamo lo scorso mese di Febbraio. La sua riedizione, prevista dall’11 al 13 Febbraio 2026, si preannuncia già sold-out.
Foto in alto: Involucro edilizio by Zanetti srl