L’ing. Maurizio Terruso, uno dei maggiori esperti nel campo delle chiusure motorizzate e manuali, esamina la dibattuta questione della obbligatorietà della manutenzione. Sulla base di leggi, europee e nazionali, e norme armonizzate l’esperto sottolinea che la manutenzione delle chiusure motorizzate è un obbligo di legge. Un obbligo che si estende anche alle chiusure manuali. Tutte tesi che la redazione di Cosmoserr condivide e sostiene pienamente
L’Autore

Maurizio Terruso, laurea in ingegneria elettronica, lunga esperienza in primarie industrie, è libero professionista quale consulente e docente in corsi di formazione tecnica e di aggiornamento nei settori delle chiusure manuali e motorizzate e delle chiusure tagliafuoco e porte in vie di esodo. È relatore in seminari informativi e di aggiornamento. Ha collaborato in passato con UCCT-Unione Costruttori Chiusure Tecniche. Attualmente coadiuva lo Studio CM Cioffi Servizi e l’Associazione CPS (Cancelli e Porte Sicuri) di Milano. Quale normatore, partecipa ai lavori in sede UNI per lo sviluppo di una norma tecnica italiana, la UNI 11894, rivolta ad installatori e manutentori del settore chiusure tecniche, sia manuali che motorizzate. Di questa norma è stato recentemente relatore in un Convegno a Caseitaly Expo 2025.
Parte 1 La manutenzione delle chiusure motorizzate (e non)
Le chiusure motorizzate sono macchine e sono perciò soggette alla Direttiva Macchine. La manutenzione delle macchine è un obbligo di legge e anche un aspetto fondamentale soprattutto in termini di sicurezza. Il concetto era già presente nella prima Direttiva Macchine del 1989 (89/392/CEE). E’ stato ribadito nella versione attuale 2006/42/CE (entrata in vigore il 6 marzo 2010 tramite il D.Lgs. del 27 gen. 2010 n. 17). Quindi, la Direttiva Macchine è diventata legge italiana.
La manutenzione nella Direttiva Macchine
In merito citiamo:
Art. 3 comma 1 – Immissione sul mercato e messa in servizio
Possono essere immesse sul mercato, ovvero messe in servizio, unicamente le macchine che soddisfano le pertinenti disposizioni del presente decreto legislativo e non pregiudicano la sicurezza e la salute delle persone e, all’occorrenza, degli animali domestici o dei beni, quando sono debitamente installate, mantenute in efficienza e utilizzate conformemente alla loro destinazione o in condizioni ragionevolmente prevedibili
Anche il Regolamento Macchine sulla manutenzione
Il concetto del mantenimento in efficienza (manutenzione) è ribadito anche nel più recente Regolamento Macchine 2023/1230/UE che sostituirà l’attuale Direttiva Macchine (nell’Art. 54 è indicata la tempistica graduale – ahimè – di entrata in vigore fino alla sua completa applicazione nel gennaio 2027). Il concetto è espresso sia nei Considerando iniziali (il n. 69) che nell’Art. 3 Definizioni (la n. 17) e nell’ Art. 8 Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute. L’obbligo di manutenzione è a carico del proprietario/conduttore (che ha il compito/responsabilità del mantenimento della chiusura in condizioni di funzionalità e di sicurezza). Anche il Regolamento è legge italiana, oltre che europea.
Il Testo Unico Sicurezza sul Lavoro 81/2008 sulla manutenzione
Oltre che dalla Direttiva Macchine per le chiusure motorizzate l’obbligo discende, sia per le chiusure motorizzate che per quelle manuali, anche dal D.Lgs 81/2008 (a nostro avviso da non intendere valido in senso stretto solo per i luoghi di lavoro):
- all’ art.15 “Misure generali di tutela” punto z);
- all’ art. 64 “Obblighi del datore di lavoro” punto c) e punto e).
Articolo 15 – Misure generali di tutela
Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono:
z) la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alla indicazione dei fabbricanti.
Articolo 64 – Obblighi del datore di lavoro
1. Il datore di lavoro provvede affinché:
… omissis
c) i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare manutenzione tecnica e vengano eliminati, quanto più rapidamente possibile, i difetti rilevati che possano pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori;
… omissis
e) gli impianti e i dispositivi di sicurezza, destinati alla prevenzione o all’eliminazione dei pericoli, vengano sottoposti a regolare manutenzione e al controllo del loro funzionamento.
Qui la seconda Parte dell’articolo
Manutenzione obbligatoria ogni 6 mesi per le chiusure motorizzate
Ing. Maurizio Terruso, Linkedin