Grazie alla preziosa collaborazione con l’Istituto Giordano inizia la pubblicazione di uno Speciale sulla Marcatura CE dei serramenti. Avrà cadenza settimanale. Si tratta di un approfondimento sulla norma UNI EN 14351-1 e la marcatura CE dei serramenti che è stato redatto dai tecnici dell’Istituto per offrire chiarezza e supporto tecnico-operativo ai produttori di serramenti e ai responsabili della qualità e sicurezza dei prodotti.
La normativa UNI EN 14351-1, aggiornata alla versione 2016, definisce gli obblighi prestazionali e procedurali necessari per l’apposizione della marcatura CE dei serramenti come finestre, portefinestre, porte esterne pedonali e finestre da tetto senza caratteristiche di resistenza al fuoco o tenuta al fumo.
La struttura dello Speciale
Data la rilevanza e la complessità della materia, è essenziale fornire un riferimento puntuale sugli obblighi di legge, le prestazioni da dichiarare, e le modalità operative previste. In particolare, si approfondiscono:
-gli obblighi legislativi relativi alla marcatura CE, evidenziando le caratteristiche prestazionali obbligatorie e facoltative dei serramenti;
-le disposizioni nazionali che influenzano l’applicazione della norma, tra cui requisiti energetici, acustici e di sicurezza del prodotto;
-le procedure per selezionare e testare i campioni rappresentativi, con le regole di estensione dei risultati;
-i requisiti volontari che il produttore può scegliere di dichiarare per distinguersi sul mercato;
-indicazioni dettagliate sulla redazione della dichiarazione di prestazione, necessaria per la commercializzazione del prodotto.
Una Guida per i produttori
Si tratta di un percorso che mira, dunque, a guidare i produttori nell’implementazione corretta delle procedure di verifica e dichiarazione delle prestazioni, assicurando che i serramenti immessi sul mercato rispettino pienamente i criteri di sicurezza e le normative vigenti, contribuendo così a garantire la safety, ovvero la sicurezza in uso, dei prodotti installati negli edifici.
Dott. Andrea Bruschi
Responsabile di laboratorio di Safety

LA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI
secondo la norma UNI EN 14351-1
Prima parte
1 GLI OBBLIGHI DI LEGGE
a. Introduzione
Per i serramenti (finestre, portefinestre, porte esterne pedonali, finestre da tetto) senza caratteristiche di resistenza al fuoco e di tenuta al fumo vige l’obbligo di marcatura CE dal 1° febbraio 2010. Ad oggi la norma ha subito vari aggiornamenti e l’attuale versione in vigore è la UNI EN 14351-1:2016 che recepisce la EN 14351-1:2006+A2:2016.

Prodotti a cui si applica la norma UNI EN 14351-1
La norma UNI EN 14351-1 si applica alle finestre, alle portefinestre, alle porte pedonali esterne, alle porte esterne sulle vie di fuga, alle finestre da tetto/lucernari (incluse quelle resistenti al fuoco proveniente dall’esterno), alle finestre a nastro, alle finestre accoppiate e alle finestre doppie. Tali serramenti possono essere a una o più ante, con ante mobili e parti fisse, con apertura verso l’interno o verso l’esterno, interamente oppure parzialmente vetrati, con o senza telaio di contenimento della vetrazione, con o senza dispositivi di schermatura incorporati.
In particolare, essa si applica sia a serramenti a movimentazione manuale che motorizzata, ma esclusivamente alle porte a movimentazione manuale. Le caratteristiche di resistenza al fuoco o controllo del fumo sono coperte dalla UNI EN 16034.
Prodotti a cui non è applicabile la norma UNI EN 14351-1:
• facciate continue [UNI EN 13830];
• porte e cancelli industriali, commerciali e da garage [UNI EN 13241];
• porte interne [EN 14351-2];
• chiusure oscuranti esterne [UNI EN 13659];
• lucernari secondo la UNI EN 1873 e la UNI EN 14963;
• porte girevoli;
• porte motorizzate secondo la EN 16361.
b. Prestazione
La tabella ZA.1 della norma di prodotto UNI EN 14351-1 prevede una serie di caratteristiche prestazionali rilevanti, secondo il tipo di prodotto (finestre, porte, finestre da tetto). Per alcune di queste caratteristiche le prestazioni dei manufatti dovranno essere necessariamente accertate presso un Ente Notificato, per altri sarà compito del Fabbricante valutare il livello prestazionale offerto dai propri prodotti, senza necessariamente rivolgersi ad un Ente Notificato.
Fra le caratteristiche della tabella, in particolare, è obbligatorio dichiarare quelle richiamate dalla legislazione vigente. Ad oggi esiste già tutta una serie di leggi e decreti (evidenziati nella tabella che troverete nella prossima puntata) che di fatto rende parte dei requisiti essenziali della normativa obbligatori. La dichiarazione di altri requisiti potrà comunque essere prescritta dalle competenti autorità, anche sulla base delle proposte degli organi tecnici dell’UNI.
(continua)
Post correlati