Specialista in pellicole polimeriche per tanti settori, edilizia e serramenti compresi, Renolit ha sviluppato una serie di servizi non solo per le grandi e medie aziende ma anche per quelle di dimensioni minori, le tante di cui è costellato il nostro paese. Come mostra il caso di un produttore campano di porte di ingresso antieffrazione.
Metalfer alla ribalta
È un’azienda familiare di 8 dipendenti. Ha sede a Villa Literno, in provincia di Caserta. Nel 2023 Metalfer ha fatturato 1,6 milioni di euro producendo porte blindate, infissi e persiane in ferro, grate di sicurezza. “Il ferro è il nostro mestiere – ci dice con orgoglio Luisa D’Ausilio, portavoce aziendale-. Siamo fabbri e carpentieri in ferro. Noi facciamo tutto delle porte blindate, partendo dalla scocca in ferro. Ne produciamo circa un centinaio al mese”. Prodotte solo nelle classi di resistenza antieffrazione RC3 e RC4, classi determinate con prove eseguite presso il laboratorio notificato Istedil.
Avanzano le pellicole di rivestimento
“Per il rivestimento delle porte – prosegue D’Ausilio – da tempo abbiamo adottato le pellicole Renolit. In precedenza, per la finitura superficiale utilizzavamo il rivestimento in legno okoumé o la verniciatura eseguita con l’impianto interno che abbiamo dismesso. Per i componenti da verniciare ora ci rivolgiamo a un servizio esterno”. Per l’applicazione delle pellicole Metalfer ha adottato una pressa a membrana a caldo. Due volte al mese, per una durata di un paio di giorni, in azienda si esegue l’operazione di pellicolatura delle porte prodotte nei 15 giorni precedenti.


20 colori base
“Abbiamo venti colori a magazzino. Per lo più grigio, nero, verde, rosso, nussbaum (noce). Naturalmente ci sono i colori speciali ma lì bisogna attendere. La sala mostre che abbiamo in azienda ci aiuta a illustrare il prodotto, anche per quanto riguarda il rivestimento del telo delle porte. Naturalmente si tratta di illustrarlo per bene. I clienti si fidano di noi, delle nostre esperienza, professionalità e garanzie”.


Non solo per grandi e medie aziende
L’esempio dell’azienda campana illustra più di tante parole la capacità di un’azienda multinazionale di essere al servizio anche delle tante realtà artigiane di cui è costellato il paese. Un’azienda come Renolit da 5000 dipendenti, con oltre 1 miliardo di euro di fatturato e operante in oltre 30 paesi, potrebbe dare l’impressione di rivolgersi solo a grandi e medie aziende. “Noi invece curiamo anche le piccole, artigiani compresi” sottolinea Patrizia Venturini, direttore commerciale di Renolit Italia Exterior Solutions.
Transfer di conoscenze
“Prima che i prodotti, noi certamente trasferiamo le nostre conoscenze, il know how e le tante esperienze accumulate nel tempo. Sicuramente gioca un ruolo importante il produttore delle presse a membrana a caldo perché il rivestimento sia effettuato a regola d’arte. Nulla di complicato ma l’applicatore deve rispettare le corrette condizioni di temperatura e umidità per lo stoccaggio e l’applicazione dei film di rivestimento, le istruzioni del produttore della pressa e naturalmente le raccomandazioni Renolit”.
Pellicole Renolit per un mercato frammentato
Un servizio che le PMI e gli artigiani apprezzano in particolare è la messa a disposizione di pellicole sotto forma di rotoli da soli 50 metri di lunghezza. In Italia il mercato è molto frammentato. I lotti sono piccoli. “Tutto ciò che è a mazzetta colori- precisa Venturini – è disponibile in rotoli da 50 metri. Se la mazzetta non bastasse, abbiamo il servizio di pellicole MTO (make to order, fatte su ordine). Si tratta di prodotti sempre interessanti anche se non al top delle vendite. Renolit li mette a disposizione sei volte l’anno in rotoli di 330 metri cadauno con la particolarità di poter scegliere 4-5 goffrature a seconda dei casi”. Un ulteriore servizio complementare utile per soddisfare i variegati gusti dei clienti e le esigenze delle aziende.
Post correlato
Foto, in copertina: Rivestimento con pellicola PX Slate Grey 7015 Ulti-Matt con inserti in PX Urban Spirit liscio
–