Grazie a un sondaggio quantitativo condotto tra settembre e ottobre 2024 tra 200 operatori, TBC ha misurato e analizzato le vendite di prodotti per la protezione solare in Francia per l’anno 2024. In sintesi: è un mercato in continua e positiva evoluzione.
La società di consulenza e ricerca specializzata nel settore delle costruzioni TBC Innovations continua a scandagliare il mercato francese. Ultimo prodotto di questa attività di ricerca è lo studio di mercato sulla protezione solare in Francia.
La metodologia
Lo studio si basa su un sondaggio quantitativo condotto tra settembre e ottobre 2024 tra 200 operatori dell’edilizia e dei settori dei serramenti e delle schermature solari. Grazie a questo studio TBC ha potuto misurare e analizzare le vendite di prodotti per la protezione solare per l’anno 2024. In particolare, lo studio evidenzia i dati chiave per i mercati della protezione solare esterna residenziale e non residenziale in base a tre tipi di protezione solare: tende oscuranti, frangisole regolabili e tende da sole a bracci. I consulenti TBC hanno analizzato gli sviluppi prospettici nel settore delle costruzioni e il loro impatto sul mercato, proponendo, quindi, scenari per l’evoluzione del mercato fino al 2027.
Soluzioni per il comfort estivo
Di fronte al ripetersi di episodi di caldo intenso e forte soleggiamento estivo in Francia, negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza delle famiglie circa il comfort estivo e la protezione dal sole. I francesi appaiono sempre più consapevoli che un uso corretto delle schermature solari consente di gestire il comfort estivo limitando l’uso dell’aria condizionata. Il che si sta rivelando essenziale nell’attuale contesto di crisi energetica e di aumento dei prezzi dell’energia. Infatti, si nota che più della metà delle famiglie francesi non ha l’aria condizionata e non desidera installarne alcuna.
Tapparelle essenziali
Secondo lo studio, le tapparelle rappresentano la maggior parte dei dispositivi di protezione solare. Facili da utilizzare, gli utenti ne apprezzano la sicurezza di chiusura, il comfort e la gestione dell’oscuramento. Negli ultimi anni hanno consolidato la loro posizione di leadership, rappresentando oltre il 70% del mercato. Gli operatori intervistati propongono tutti tapparelle, soluzioni imprescindibili sul mercato della protezione solare. Tuttavia, sostengono che è essenziale offrire possibilità di scelta ai singoli individui ed essere in grado di soddisfare le esigenze specifiche dei propri clienti.
Soluzioni per case individuali
In particolare, il 42% dei costruttori di case individuali segnala di aver già ricevuto richieste di tende oscuranti. Soluzioni inizialmente proposte per il non residenziale, esse si sviluppano anche nelle abitazioni. Le tende oscuranti rappresentano una soluzione adatta per le grandi superfici vetrate. E’ una tendenza in crescita, proposta dai project manager e dai proprietari per sfruttare l’apporto solare naturale e gratuito. L’altra tendenza sono i frangisole regolabili, apprezzati per la gestione raffinata della luminosità. Il 63% dei costruttori ne ha già installato in case individuali nuove. Sono prodotti di nicchia utilizzati spesso per i soggiorni, meno per le camere da letto. Tuttavia, stanno progredendo soluzioni ad alto oscuramento. È il caso delle tende oscuranti blackout.

Anche nel rinnovo
Se la molteplicità di soluzioni proposte è un vantaggio nelle nuove costruzioni, lo è anche nelle ristrutturazioni. Avere un numero massimo di prodotti da offrire consente agli installatori di aggiungere valore alle loro offerte tradizionali e di posizionare le soluzioni.
Le motorizzazioni
Ai professionisti sono state poste domande sulla motorizzazione delle schermature oscuranti. Tra costruttori di case individuali, la motorizzazione è da lungo tempo quasi generalizzata, poiché la propongono nella maggior parte delle loro case. Tuttavia, tra i promotori immobiliari la motorizzazione non è mai stata sistematica. Con la legge su risparmio energetico in edilizia RE2020, la motorizzazione sembra progredire in questo segmento, poiché gli sviluppatori interpellati ormai offrono quasi sistematicamente la motorizzazione, almeno per i soggiorni.

La Smart home avanza
Durante l’ultimo sondaggio annuale condotto da TBC sul mercato delle chiusure oscuranti in Francia, più della metà degli installatori ha dichiarato di installare sistemi di domotica per controllare le case connesse. Mentre alcuni installatori sono ancora timidi e installano queste soluzioni solo quando richiesto, poco più di un quarto degli installatori installa regolarmente sistemi per la domotica e non esita a promuoverli quando installa soluzioni di protezione solare.
Avanza pure l’outdoor
Mentre alcune protezioni solari permettono il comfort dentro casa, altre permettono di godere meglio gli spazi aperti. Lo studio nota, infatti, un reale desiderio tra le famiglie francesi di trasformare la propria terrazza in un nuovo spazio abitabile. Balconi e terrazze diventano estensioni degli interni e veri e propri spazi di espressione. È quindi consigliabile proteggersi dal caldo e dal sole. La tenda da sole a bracci soddisfa questa esigenza. Grazie alle nuove caratteristiche, come l’illuminazione a LED e le motorizzazioni, la tenda da sole è riuscita a rinnovarsi e a competere con la pergola grazie a prezzi più convenienti. Nel 2024 sono state vendute più di 220.000 tende da sole.
Ennio Braicovich
Post correlati
Immagine in alto: doc. Leroy Merlin