In sede UNI è attualmente in fase di elaborazione avanzata il progetto di norma UNI 1614502 per i sistemi vetrati amovibili alias VEPA, le vetrate panoramiche rese interventi in edilizia libera dall’art. 33-bis della legge n. 142 del 2022. Qui l’ing. Elgi Muci, Tecnico del Laboratorio Security & Safety dell’Istituto Giordano, traccia a grandi linee i contenuti della futura norma, seguendo il filo della presentazione effettuata a Caseitaly Expo in occasione di un Convegno organizzato in collaborazione con Assites. EB

È in arrivo una nuova norma UNI dedicata ai sistemi vetrati amovibili, come anticipato qui. Attualmente in fase di progetto e commento (non ancora ufficialmente emessa), questo progetto di norma UNI 1614502 si propone di classificare questi sistemi, definirne le caratteristiche funzionali e prestazionali e fornire indicazioni utili per un Piano di Controllo della Produzione (PCP). Ma cosa significherà tutto questo per il consumatore e per il settore delle costruzioni?
I sistemi vetrati amovibili
La norma definisce i sistemi vetrati amovibili come strutture composte da pannelli fissi o apribili, comunque removibili, con o senza profili verticali, scorrevoli lungo guide superiori e inferiori. Rientrano in questa categoria anche i sistemi panoramici privi di profili verticali.
Obiettivi della futura norma
L’obiettivo principale della norma è identificare le caratteristiche prestazionali dei materiali utilizzati per questi sistemi. In particolare, verranno valutati i seguenti aspetti:
-Resistenza meccanica e sicurezza: capacità di resistere al carico del vento e agli urti.
-Prestazioni di isolamento: tenuta all’acqua, permeabilità all’aria e isolamento acustico.
-Proprietà radiative: trasmissione della luce e dell’energia solare.
Inoltre, la futura norma farà riferimento a diverse norme europee (EN) e italiane (UNI) che stabiliscono i metodi di prova e i criteri di classificazione per ogni caratteristica prestazionale. Ad esempio, la resistenza all’urto sarà valutata secondo la UNI EN 13049.
Sicurezza delle vetrate
Un aspetto fondamentale della norma riguarda la sicurezza delle vetrate. Le lastre di vetro utilizzate nei sistemi vetrati amovibili dovranno essere stratificate di sicurezza o temprate di sicurezza, rispettando specifiche prestazioni minime. Durante la progettazione, sarà fondamentale valutare:
-L’altezza di caduta dei frammenti di vetro in caso di rottura.
-Il rischio di spinta della folla, specialmente se il sistema vetrato si affaccia su spazi pubblici o strade.
Obblighi del fabbricante
Il fabbricante avrà il compito di indicare le caratteristiche prestazionali del prodotto e i relativi livelli raggiunti. Inoltre, dovrà fornire informazioni dettagliate su:
-Imballaggio, movimentazione e stoccaggio
-Assemblaggio e posa in opera
-Uso, pulizia e manutenzione
-Smontaggio, selezione e smaltimento dei materiali.
Ogni sistema vetrato amovibile immesso sul mercato dovrà essere etichettato con le seguenti informazioni:
-Nome del fabbricante
-Modello del prodotto
-Caratteristiche prestazionali e norme di riferimento
Il Piano di Controllo della Produzione (PCP)
La ormai prossima norma includerà, molto probabilmente, un’appendice informativa dedicata al Piano di Controllo della Produzione (PCP). Questo piano dovrà prevedere controlli e verifiche permanenti per garantire la conformità del prodotto in tutte le fasi di produzione e fornitura, dal ricevimento dei componenti all’assemblaggio finale.
Ing. Elgi Muci, Istituto Giordano