Secondo la classifica FT1000: Europe’s Fastest Growing Companies 2025, realizzata dal Financial Times, prestigioso giornale finanziario britannico, SPI Finestre risulta essere tra le 1000 aziende a più rapida crescita in Europa.
Non capita tutti i giorni a un’azienda italiana di salire agli onori di uno dei più prestigiosi giornali finanziari del mondo. Questo è però il caso del produttore SPI Finestre inserito nella prestigiosa classifica FT1000: Europe’s Fastest Growing Companies 2025, realizzata dal Financial Times in collaborazione con Statista. Il ranking, giunto alla sua nona edizione, seleziona le 1000 imprese europee con il più alto tasso di crescita di fatturato nel triennio 2020–2023.

L’orgoglio di SPI Finestre
Lo annuncia con una nota l’azienda. In essa sottolinea che “L’inserimento di SPI Finestre in questa classifica rappresenta un importante riconoscimento al percorso di crescita sostenuta e innovazione continua che l’azienda ha intrapreso negli ultimi anni, rafforzando la propria posizione nel mercato dei serramenti a livello nazionale e internazionale. Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato che premia l’impegno costante del nostro team, la qualità dei nostri prodotti e la fiducia che i clienti ripongono ogni giorno nel nostro lavoro”.
Un forte stimolo
Inoltre, il riconoscimento del Financial Times rappresenta “per SPI, non solo un traguardo, ma anche uno stimolo a proseguire nel percorso di crescita e miglioramento continuo, confermando la nostra vocazione a essere protagonista nel panorama industriale europeo”. SPI Finestre, che produce finestre in alluminio, in pvc e in legno, persiane e scuri, ha registrato un fatturato 2023 42,3 milioni di euro. Secondo una dichiarazione a Forbes Italia l’azienda ha raggiunto i 46 milioni nel 2024 con 200 dipendenti.
Posto correlati