Le due multinazionali hanno inaugurato ufficialmente la linea di produzione di vetro piano, denominata Volta, presso lo stabilimento AGC Barevka di Teplice, Repubblica Ceca. L’impianto mira a ridurre significativamente le emissioni di CO₂ e a supportare la transizione verso una produzione sostenibile di vetro piano. Il progetto finanziato dalla UE.
Attualmente il settore del vetro piano è responsabile di circa 4,6 milioni di tonnellate di emissioni dirette equivalenti di CO2 all’anno in Europa (circa il 75% dalla combustione di gas naturale e circa il 25% dalle materie prime). Un progetto rivoluzionario che prende il nome dal fisico italiano Alessandro Volta, noto per le sue scoperte nel campo dell’elettricità, promette di ridurre le emissioni legate all’energia. Ne avevamo scritto qualche mese fa qui.

Vetro piano più sostenibile
Il 12 febbraio 2025, AGC e Saint-Gobain hanno inaugurato ufficialmente la linea di produzione Volta alla presenza di autorità locali, stakeholder e rappresentanti di entrambe le aziende. Volta, presso lo stabilimento AGC Barevka di Teplice, in Repubblica Ceca. Il forno pilota utilizza un’innovativa tecnologia di produzione del vetro mai utilizzata prima al mondo. Si tratta di un investimento di R&S eccezionalmente elevato di entrambe le aziende, sostenuto finanziariamente dal Fondo per l’innovazione dell’Unione europea.
Riduzione di CO2
Il progetto di R&S Volta, sostenuto dal Fondo per l’innovazione dell’UE, include la ricostruzione della linea di produzione a Dubí che produce vetro stampato. La linea è elettrificata al 50% e alimentata al 50% da una combinazione di ossigeno e gas, consentendo una significativa riduzione delle emissioni dirette di carbonio. La nuova tecnologia si concentra anche sull’economia circolare. Infatti il forno di fusione ibrido Volta funziona con un rapporto più elevato di materiali riciclati, molto più elevato rispetto agli standard del settore.
Ennio Braicovich